L’intervento consiste nel sostituire gli apparecchi illuminanti presenti con nuovi corpi a tecnologia LED, in questo modo si migliorano le prestazioni e si riducono i consumi in maniera sensibile. In un’impresa l’illuminazione può raggiungere il 10% dei consumi totali, in altre tipologie di attività dove non sono presenti macchinari la percentuale può aumentare ulteriormente soprattutto per quelle che coprono orari notturni.
• Bassi Consumi: fino al 50% di risparmio economico a parità di applicazione.
• Facile Sostituzione. per impianti in buono stato, non è necessario nessun intervento addizionale.
• Manutenzione Ridotta: affidabili e duraturi contribuiscono a contenere le spese di esercizio.
• Lunga Durata: fino a 50'000 ore, non risentono dei cicli di spegnimento ed accessione come i CFL.
• Tempi di Avviamento: pressoché istantanei, si possono accendere e spegnere le luci a necessità.
• Qualità della Luce: ottima grazie ad un’accuratezza cromatica elevata e nessuno sfarfallio.
• Efficienza Luminosa: tra i flussi luminosi più alti emessi per singolo W di potenza impegnato.
• Compatibile con l’Ambiente: assenza di Mercurio e gas speciali normalmente utilizzati.
• Energy Performance Contract: RENEW garantisce il risparmio che dichiara.
• Noleggio Operativo: i LED rientrano tra le tipologie di beni offerti in noleggio operativo.
• Contabilizzazione: orari e consumi sono perfettamente misurabili e facilmente comprensibili.
• Facile Gestione: nel caso di investimento o riscatto l’impianto è facilmente gestibile dal cliente.
• Know-how: RENEW offre un vasto know-how sull’applicazione della tecnologia LED.
Gli Interventi sull’involucro interessano le chiusure opache (muri e coperture) e le chiusure trasparenti (serramenti e vetrate). Nel primo caso l’applicazione di un rivestimento isolante all’interno o all’esterno della struttura dell’edificio contribuisce a correggere i ponti termici e a separare termicamente l’edificio. Nel caso delle chiusure trasparenti è possibile migliorare sia l’isolamento delle stesse che la tenuta all’aria dei serramenti, causa di notevoli dispersioni termiche. Esistono molteplici soluzioni tecnologiche per migliorare l’isolamento dell’edificio ed è bene notare che l’isolamento separa l’edificio dall’ambiente garantendo benefici sia d’inverno, quando il calore non deve essere disperso, che d’estate quando il caldo non deve entrare. Isolamento e tenuta all’aria sono le cause principali di dispersione termica nonché origine di condensa con conseguente muffa.
Temperatura Percepita
La temperatura dell’aria del locale in cui ci troviamo (segnata sul termostato) è solo uno dei fattori che determina la temperatura percepita, infatti per determinarla entrano in gioco anche le temperature delle superfici. Quando fa freddo e si scalda un ambiente senza un adeguato isolamento si ottiene una situazione di basso comfort in quanto le pareti restano più fredde rispetto alla temperatura della stanza.
• Riduzione Consumi: meno dispersioni comportano meno spese di riscaldamento e climatizzazione.
• Riduzione Fabbisogno: consumi minori permettono di installare generatori di potenza inferiore
• Tenuta all’Aria: la riduzione delle infiltrazioni abbassa consumi e rischio di formazione delle muffe
• Comfort Abitativo: le superfici calde aumentano la temperatura percepita, migliorando il comfort
• Energy Performance Contract: RENEW garantisce il risparmio che dichiara.
• Partner: RENEW collabora da anni con importanti coperturisti e serramentisti.
• Risultato: il cliente può facilmente avere riscontro della qualità ed efficacia dell’intervento.
• Supervisione: un intervento ben realizzato necessità di un coordinamento professionale.
Le pompe di calore sono macchine che utilizzano l’energia per trasferire il calore da una sorgente esterna (detta Sorgente Fredda) ad un altro ambiente o accumulo di destinazione (detto Pozzo Caldo). Esistono diversi tipi di macchine denominate in base ai due elementi tra cui avviene il trasferimento di energia, tra le più comuni le Aria-Aria, così chiamate dalla combinazione della Sorgente Fredda (Aria, l’ambiente esterno) e del Pozzo Caldo (Aria,il locale servito) utilizzati. Meno comuni le applicazioni in cui si preleva dall’acqua (Acqua-Aria; Acqua-Acqua) o le più complesse con sonde geotermiche (Terra-Aria; Terra-Acqua), per utilizzi tecnici a bassa temperatura o per ACS è possibile sfruttare la configurazione Aria-Acqua grazie all’integrazione di un accumulo. Attualmente la tecnologia più performante si basa su cicli di compressione ad alimentazione elettrica con possibilità di invertire il ciclo per servire sia da riscaldamento che raffrescamento, con capacità di climatizzazione.
COP/EER
Il fattore di rendimento” delle pompe di calore viene espresso tramite il COP (Coefficient of performance) per il calore e l’EER (Energy Efficiency Ratio) per il raffrescamento. La cifra risultante è un numero, solitamente tra 3 e 5 (in condizioni standard), che semplificando indica quanta energia termica viene prodotta utilizzando un’unità di energia.
Es. COP 4 1 kWh elettrico utilizzato = 4 kWh(th) termici prodotti
• Alto Rendimento: tra i migliori rendimenti delle tecnologie per la climatizzazione
• Rinnovabile: In molte regioni d’Italia, parte dell’energia prodotta è considerata rinnovabile
• Integrazione: impianti come l’ACS sono facilmente integrabili con le pompe di calore
• Alternativa al Gas: molte applicazioni svolte con generatori a gas possono essere convertite
• Emissioni: le pompe di calore ad alimentazione elettrica non emettono gas inquinanti
• Scalabile: per l’efficienza della macchina conta solo la tecnologia utilizzata e non la dimensione
• Energy Performance Contract: RENEW garantisce il risparmio che dichiara.
L’impianto fotovoltaico sfrutta la radiazione solare per generare energia elettrica, tramite conversione diretta dalla fonte primaria al vettore energetico elettricità. Con il SEU (Sistema Efficiente Utenza) l’energia prodotta viene venduta direttamente all’utilizzatore senza immetterla in rete per la vendita sul mercato. Eliminando un intermediario, i SEU convengono sia al produttore, che vende direttamente l’energia al proprio cliente, sia al consumatore finale che acquista direttamente dal produttore ad un prezzo conveniente. Gli impianti SEU non sono soggetti all’obbligo di connessione di terzi e per cui la quota di autoconsumo non è soggetta ad alcuni costi tariffari della bolletta elettrica, tra cui costi di trasmissione, distribuzione e altri oneri generali.
Orientamento e inclinazione pannelli
La quantità di energia prodotta da un impianto nel corso di un anno è determinata dalla posizione dei moduli rispetto al percorso del sole. Per le nostre latitudini i risultati migliori si ottengono con:
Orientamento: SUD Inclinazione: 30° L’orientamento verso Ovest ed Est è fattibile ma comporta una perdita pari a circa il 15%
• Risparmio: l’autoconsumo riduce le spese per il combustibile
• Emissioni: produce energia elettrica senza alcuna emissione di sostante inquinanti
• Silenzioso: non produce inquinamento acustico o altri disagi dovuti al rumore
• Accatastamento: per molte soluzioni non è più necessario accatastare a parte l’impianto
• Manutenzione: ridotta ad eventi programmati per mantenere il corretto funzionamento
• Ammortamento: per il 2016 beneficia della quota di ammortamento del 140%
• Energy Performance Contract: RENEW garantisce il risparmio che dichiara.
• Noleggio Operativo: il FV rientra tra le tipologie di beni offerti in noleggio operativo.
• Gestione: manutenzione e controllo periodico sono presi in carico da RENEW.
• Qualità: la scelta ricade su moduli e componenti che determino durata e sicurezza dell’impianto.
La tecnologia di produzione combinata permette di incrementare l’efficienza di utilizzo del combustibile grazie alla produzione simultanea di energia termica ed energia elettrica dal medesimo impianto alimentato da un singolo combustibile. Durante le trasformazioni non è possibile convertire tutto il potenziale del combustibile in energia elettrica, quindi la parte “persa” viene in realtà dissipata nell’ambiente sotto forma di energia termica. I cogeneratori sono composti da un motore collegato ad un generatore elettrico e massimizzano l’efficienza recuperando l’energia dissipata con usi secondo la “qualità” del calore recuperato (dal riscaldamento civile alla produzione industriale). Realizzando l’impianto in prossimità di un’utenza che necessiti di energia termica è possibile sfruttare a pieno i vantaggi di questa tecnologia.
• Efficienza Elevata: la cogenerazione supera l’80% di efficienza globale
• Emissioni: a parità di energia prodotta le emissioni sono inferiori
• Integrazione Termica: un cogeneratore parallelo alleggerisce il carico della caldaia principale
• Microcogenerazione: la tecnologia è adattabile per potenze “ridotte” (50-100 kW)
• Trigenerazione: è possibile generare Elettricità, Calore e Freddo contemporaneamente
• Energy Performance Contract: RENEW garantisce il risparmio che dichiara.
Esiste un numero di possibili interventi davvero notevole, per praticità i più interessanti e meno inusuali per il nostro territorio sono elencati con una breve descrizione qualora si possa intuire le necessità del committente siano particolari. A titolo esemplificativo ma non esaustivo:
Installazione di impianti solari termici, con possibilità di accumulo ed integrazione negli impianti esistenti, per ottenere acqua calda sanitaria o acqua tecnica a media temperatura.
• Acqua Calda Sanitaria, Riscaldamenti radianti
• Accumuli Tecnici, Batterie di pre-riscaldamento
Indagine e analisi della linea di distribuzione dell’aria compressa e dei compressori, possibile riduzione degli sprechi ed efficientamento della macchina tramite sostituzione o installazione inverter.
• Riduzione delle perdite, contenimento consumi Elettrici
• Macchine più performanti, migliore resa e meno rumore
Sostituzione ed integrazione del parco mezzi con soluzioni alimentata ad elettricità o con biocombustibili, funzioni complementari con autoconsumi e autoproduzione.
• Inserimento nei cicli di produzione, riduzione emissioni
• Incentivi autotrazioni FER
Un sistema di building automation permette di gestire l’intero edificio, o parti di esso, in maniera automatica o semiautomatica. Controllando dagli impianti tecnologici al microclima.
• Riduzione degli sprechi, controllo e monitoraggio costante
• Massimizzazione dell’efficienza tramite l’automazione di compiti tediosi
Il corretto rifasamento dell’impianto contribuisce al suo corretto funzionamento e previene l’incorrere in sanzioni o penali. Regolando il funzionamento di motori elettrici che lavorano in regime non stazionario è possibile ridurre i consumi rendendoli modulanti.
• Riduzione delle perdite, contenimento consumi Elettrici ed efficientamento