Diritto d'autore
NORME SUL DIRITTO D’AUTORE
OPERE TUTELATE
Gli artt. 1-5 della legge n. 633/1941 individuano le opere protette dal diritto d’autore. Nella tutela rientrano tutte le opere dell’ingegno aventi carattere creativo, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. A titolo esemplificativo, la legge fornisce un elenco di categorie in cui siano ricomprese le opere tutelabili:
In particolare sono comprese nella protezione:
1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale;
2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico- musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale;
3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti;
4) le opere della scultura, della pittura, dell’arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia;
5) i disegni e le opere dell’architettura;
6) le opere dell’arte cinematografica, muta o sonora, sempreché non si tratti di semplice documentazione protetta ai sensi delle norme del Capo V del Titolo II;
7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia protetta ai sensi delle norme del Capo V del Titolo II; a seguito del recepimento delle direttive 96/9/CE e 91/250/EEC inoltre, sono ricompresi nell’elenco:
8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell’autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso.
9) le banche di dati di cui al secondo comma dell’articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto.
10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico.
Inoltre sono protette anche le cosiddette “elaborazioni di carattere creativo”, come ad esempio le traduzioni in un’altra lingua, le trasformazioni da una forma letteraria o artistica in un’altra, gli adattamenti, le riduzioni, ecc.
I DIRITTI DELL’AUTORE
Il diritto nasce al momento della creazione dell’opera, che il codice civile italiano identifica in una «particolare espressione del lavoro intellettuale». Quindi è dall’atto creativo che, incondizionatamente, il diritto si origina; non vi è pertanto alcun obbligo di deposito (ad esempio, presso la SIAE), di registrazione o di pubblicazione dell’opera (a differenza del brevetto industriale e dei modelli e disegni di utilità che vanno registrati con efficacia costitutiva). Tuttavia, tali forme di pubblicazione costituiscono una manifesta e facilmente dimostrabile attribuzione della paternità (specie in caso di controversia).
L’autore ha la facoltà (positiva) di sfruttare la propria opera in ogni forma e modo. Questa facoltà discende non tanto dall’esistenza del diritto d’autore, ma piuttosto dal riconoscimento anche a livello costituzionale della libertà di iniziativa economica privata.
Ciò che il diritto d’autore riconosce al creatore di un’opera sono invece una serie di facoltà esclusive (ovvero negative), per impedire a terzi di sfruttare economicamente la propria opera. La legge riconosce in particolare le seguenti facoltà esclusive:
• pubblicazione
• riproduzione
• trascrizione
• esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico
• comunicazione al pubblico, ovvero diffusione tramite mezzi di diffusione a distanza (telegrafo, telefono, radiodiffusione, televisione e mezzi analoghi, tra cui il satellite, il cavo e la stessa internet), compresa la sua messa a disposizione del pubblico in maniera che ciascuno possa avervi accesso nel luogo e nel momento scelti individualmente (le cosiddette fruizioni on demand)
• distribuzione
• traduzione e/o elaborazione
• vendita
• noleggio e prestito.
Tutti i predetti diritti sono indipendenti l’uno dall’altro: l’esercizio di uno non esclude l’esercizio di tutti gli altri. Inoltre tali diritti riguardano sia l’opera nel suo insieme, sia in ciascuna delle sue parti. Il diritto consiste di due elementi fondamentali: il diritto morale e il diritto patrimoniale. Il primo è strettamente legato alla persona dell’autore e, salvo casi particolari, tale rimane, mentre il secondo è originariamente dell’autore, il quale può cederlo dietro compenso (ma anche gratuitamente) ad un acquirente (licenziatario), il quale a sua volta può nuovamente cederlo nei limiti del contratto di cessione e della legge applicabile, fermi i diritti morali.
Note legali
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO
Renew raccoglie e utilizza i dati personali dei propri utenti secondo le norme del Decreto Legislativo n. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”).
Renew è tenuta, ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, a fornire ai propri utenti alcune specifiche informazioni in merito alle finalità e alle modalità di utilizzo dei dati personali. L’informativa richiesta dalla Legge (nonché la richiesta dei relativi consensi, ove necessari) è fornita da Renew nelle Condizioni Generali del Servizio e rappresenta un aspetto fondamentale ed imprescindibile del processo di registrazione a qualunque servizio Renew. Di seguito riportiamo la suddetta informativa legale, in modo da consentire a ciascun utente di sapere, anche senza iniziare il processo di registrazione al Servizio, in che modo Renew adempie agli obblighi di carattere informativo prescritti dalla legge a garanzia dei propri utenti.
INFORMAZIONI SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
I Dati di Registrazione nonché ogni altra eventuale informazione associabile, direttamente od indirettamente, ad un Utente determinato, sono raccolti ed utilizzati in conformità al Decreto Legislativo n.196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) ed in conformità alla Privacy Policy di Renew. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali Renew informa che: i Dati di Registrazione forniti dagli Utenti sono raccolti ed utilizzati da Renew, anche mediante strumenti e procedure informatiche, per le finalità direttamente connesse e strumentali all’erogazione e alla gestione del Servizio.
L’articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali conferisce all’Utente la possibilità di esercitare specifici diritti, tra cui quelli di ottenere da Renew la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell’origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi al trattamento, per motivi legittimi, ovvero opporsi, in ogni momento, ai trattamenti finalizzati al marketing e all’informazione commerciale [il testo dell’art. 7 recita: “…al trattamento di dati che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato”. Per far valere tali diritti, l’Utente può rivolgersi direttamente a Renew.
Accettando i presenti punti l’Utente autorizza Renew alla raccolta, alla comunicazione e al trasferimento di dei propri dati personali, ai soggetti, nei limiti e per le finalità indicate nella presente informativa.
RACCOLTA ED UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
Renew raccoglie dati personali dai suoi utenti in vari modi e nelle diverse aree delle proprie attività on-line. I dati personali sono raccolti allo scopo di fornire alcuni dei servizi e prodotti Renew. Inoltre, nel caso l’utente decida di prestare il proprio consenso, i suoi dati potranno essere utilizzati anche per finalità di promozione dei servizi e prodotti offerti da Renew.
Nel corso del processo di registrazione, Renew chiede di inserire alcuni dati personali, quali il nome, il cognome, l’indirizzo e-mail. Una volta registrato su Renew ed utilizzando i nostri servizi, l’utente non sarà quindi più anonimo per noi. Bisogna considerare, comunque, che la maggior parte di quanto offerto da Renew è liberamente utilizzabile dai nostri utenti in forma completamente anonima.
Renew riceve e potrebbe registrare in automatico sui propri server alcune informazioni provenienti dal browser utilizzato dall’utente, compreso l’indirizzo IP, le informazioni relative ai cookies e le pagine richieste dall’utente. Renew può utilizzare anche altri sistemi automatici di raccolta di informazioni come, per esempio, i cosiddetti cookies.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
Come regola generale, Renew non condivide né concede ad alcuno le informazioni personali che permettono l’identificazione dei suoi utenti.
I dati personali degli utenti potrebbero essere comunicati da Renew a terze parti, ma solo ed esclusivamente nel caso in cui:
– Abbiamo avuto il consenso esplicito dell’utente in tal senso;
– Abbiamo la necessità di condividere con terzi le informazioni dell’utente al solo scopo di fornire il prodotto o il servizio richiesto;
– Dobbiamo ottemperare a quanto richiestoci da ordini scritti dell’Autorità Giudiziaria;
COOKIES
Renew si riserva la facoltà di inviare i propri cookies sul computer dell’utente.
INTEGRITÀ E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI
Al fine di salvaguardare la privacy e l’integrità dei dati degli utenti, le informazioni relative all’account sono protette da password, funzioni di hash e sistemi di crittografia aderenti agli standard in vigore.
Inoltre, in determinate aree del sito, Renew può utilizzare il codice cifrato standard industriale SSL (Secure Socket Layer) per proteggere la trasmissione dei dati.